RRA e RRC
Rapporti di Riesame – Annuali e Ciclici
Il Rapporto di Riesame, parte integrante dell’AQ delle attività di formazione, è un processo periodico e
programmato che ha lo scopo di verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si è
proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati e l’efficacia del modo con cui il Corso è gestito.
Include la ricerca delle cause di eventuali risultati insoddisfacenti, al fine di adottare tutti gli opportuni
interventi di correzione e miglioramento.
Il Riesame, annuale o ciclico, è da considerare il vero e appropriato momento di autovalutazione in cui i
responsabili della gestione dei CdS fanno i conti con le proprie promesse e con i propri risultati lasciandone
una documentazione scritta. Vengono redatti dal Gruppo di Riesame (che deve comprendere una
rappresentanza studentesca) e approvati dal CdS.
Il Rapporto di Riesame Annuale si pone l’obiettivo di tenere sotto controllo le attività di formazione, i loro
strumenti, i servizi e le infrastrutture. Sulla base di quanto emerge dall’analisi dei dati quantitativi (ingresso
nel CdS, regolarità del percorso di studio, uscita dal CdS e ingresso nel mercato del lavoro) e di indicatori da
essi derivati, tenuto conto della loro evoluzione nel corso degli anni accademici precedenti, delle criticità
osservate o segnalate sui singoli segmenti del percorso di studio e sul loro coordinamento nel corso dei
periodi didattici, il Rapporto di Riesame Annuale documenta, analizza e commenta:
a. gli effetti delle azioni correttive annunciate nei Rapporti di Riesame Annuali precedenti;
b. i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall’analisi dell’anno accademico in esame;
c. gli interventi correttivi sugli elementi critici messi in evidenza, i cambiamenti ritenuti necessari in base a
mutate condizioni e le azioni volte ad apportare miglioramenti.
Il Rapporto di Riesame Ciclico mette in luce principalmente la permanenza della validità degli obiettivi di
formazione e del sistema di gestione utilizzato dal CdS per conseguirli. Prende quindi in esame l’attualità
della domanda di formazione che sta alla base del CdS, le figure professionali di riferimento e le loro
competenze, la coerenza dei risultati di apprendimento previsti dal CdS nel suo complesso e dai singoli
insegnamenti e l’efficacia del sistema di gestione del CdS. Per ciascuno di questi elementi il Rapporto di
Riesame Ciclico documenta, analizza e commenta:
a. gli effetti delle azioni correttive annunciate nei Rapporti di Riesame Ciclico precedenti;
b. i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall’analisi del periodo in esame e dalle prospettive
del periodo seguente;
c. gli interventi correttivi sugli elementi critici messi in evidenza, i cambiamenti ritenuti necessari in base a
mutate condizioni e le azioni volte ad apportare miglioramenti.